R.S.A. Canonico Boretto

La Residenza Canonico Boretto è una Residenza Sanitaria Assistenziale, di Proprietà dell’Ente Ecclesiastico Società Piccole Ausiliatrici del Clero che può accogliere fino a 52 anziani non autosufficienti; un nucleo di residenzialità alberghiera con 8 posti letto.

Il presidio sociosanitario “Residenza Boretto” è autorizzato al funzionamento e relativo accreditamento con determinazione N.466 del 17 febbraio 2014.

Via Augusto Abegg 16 10059 Susa (TO)

Orario di visite 9:00 - 19:00

012231811

rsa.boretto@cooperativacsda.it

Contesto e ubicazione

RSA Boretto si trova a Susa (TO) precisamente in via abegg 16 al centro della Città.
E’ comodamente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Susa.

La struttura della residenza

 

La struttura è suddivisa in tre nuclei residenziali, ciascuno con 18 posti letto, per un totale di 54 ospiti. Ogni nucleo è concepito come un'unità funzionale autonoma, dotata di tutti gli spazi necessari per la vita quotidiana degli ospiti. Le camere sono tutte doppie, per un totale di 9 camere per nucleo, e dotate di due letti singoli. Ogni camera dispone di un servizio igienico privato progettato per essere accessibile anche da persone con difficoltà motorie.


Al piano terra della struttura si trovano i seguenti spazi comuni: Cucina, dispensa, palestra, locale parruchiere, cappella
Al piano semi-interrato: spogliatori, magazzini e salone per attività occupazionali

Prestazioni
 Assistenziali

L’assistenza medica è prestata da Medici di medicina generale, convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, scelti liberamente dai singoli Ospiti.
L’assistenza infermieristica è garantita da Infermieri professionali presenti tutti i giorni della settimana in orari tali da garantire l’erogazione delle prestazioni infermieristiche generali e i controlli individualizzati costanti relativi a patologie specifiche.

L’assistenza alla persona è svolta da operatori in possesso di qualifica O.S.S. (operatore socio sanitario) ed è garantita 24 ore su 24; L’operatore O.S.S. svolge le attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona e a favorirne il benessere e l’autonomia.

Attività 

L’organizzazione delle attività è improntata non solo su criteri di efficienza ed efficacia gestionale, ma anche su principi che privilegino aspetti che valorizzano pienamente l’ospite come persona umana, la personalizzazione degli interventi è garantita utilizzando la metodologia del Piano Assistenziale Individuale.

Fisioterapia
 e riabilitazione

programmando interventi mirati alla prevenzione e riabilitazione delle capacità motorie e funzionali utilizzando metodologie adeguate.
L’attività comprende programmi individuali di riabilitazione e mantenimento e rieducazione dell’utente allo svolgimento delle attività quotidiane e a tutte le attività definite e quantificate all’interno del PAI (Piano di Assistenza Individuale)

Psicologo

che tendono a massimizzare le capacità dell’individuo, al fine di mantenere un ruolo ed un’autonomia nel proprio ambiente di vita

Servizi generali

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed consectetur, tortor quis pulvinar consectetur, urna felis scelerisque urna, sit amet convallis tortor enim sed nulla. Ut magna nulla, fermentum quis imperdiet a, sodales eget diam.

Ristorazione

Il menù giornaliero è esposto nelle sale da pranzo, e garantisce la possibilità di scelta tra due primi, due secondi e due contorni; ad ogni pasto vi è la possibilità di scelta della frutta e, per chi non ha problemi particolari, verrà somministrato un bicchiere di vino a pranzo ed il caffè.
Si garantiscono, se prescritte dal medico curante a seguito di particolari patologie, diete personalizzate.

Servizio di lavanderia e guardaroba

Il lavaggio della biancheria piana è affidato ad una ditta esterna in possesso dei requisiti qualitativi richiesti.
E’ possibile inoltre usufruire del servizio di sartoria

Pulizia

nulla

Cura del sè

a tal fine nella residenza sono previsti servizi di parrucchiera, podologia e pedicure svolti in locali idoneo e atti a stimolare le relazioni umane.

Modalità di ricovero

Il ricovero avviene a seguito di domanda sottoscritta dai parenti, dal tutore o dall’anziano stesso.

L’ammissione degli ospiti è disposta dal Responsabile di struttura, accertato il consenso dell’anziano e dopo parere positivo della Direzione sanitaria.

Poiché la R.S.A. ha stipulato una convenzione con l’A.S.L. TO3, per i soggetti residenti nei distretti convenzionati, è possibile rivolgersi presso le sedi dei servizi sociali competenti, al fine di presentare la domanda di ricovero presso l’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG). Tali ricoveri saranno disposti dall’ UVG stessa, secondo modalità definite dall’ A.S.L. TO3.